Michael Jackson Who Is It
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?"

Andare in basso

Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?" Empty Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?"

Messaggio Da szwaby82 Mer Nov 02, 2011 1:53 pm

Am I the Beast You Visualized?: The Cultural Abuse of Michael Jackson

Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?" Maninthemusicjkt-21

We have heard the point made over and over these past few weeks: It is not Michael Jackson that is on trial; it is Dr. Conrad Murray. But, of course, we know the reality. This is the “Michael Jackson Death Trial.” He is, as he always was, the main event, the tantalizing spectacle. It is Michael Jackson who is under the microscope as we pry, one more time, through his home, his medical records, his body. And while the public at large is much more sympathetic now that Jackson has passed, he remains the subject of endless scrutiny and judgment.

Does any of it matter now that the man himself can’t feel the abuse? Should the average person even care whether a “celebrity” like Jackson is treated with callousness or disregard? Projects like Voices, whose “Words and Violence” series highlights the disturbing trajectory of our social discourse, says yes. Words matter. No matter the target. Words, as we have witnessed with the recent attention on youth bullying and suicides, can lead to devastatingly tragic ends.

They can also be used to inspire and heal.

Michael Jackson knew this. In 1988, he befriended AIDS victim Ryan White, a young boy forced out of his school in Kokomo, Indiana because of relentless verbal assaults and threats of violence. Jackson, White said, made him feel normal. “[Michael] didn't care what race you were, what color you were, what was your handicap, what was your disease," recalled Ryan White’s mother, Jeanne. “[He] just loved all children.”

Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?" Mjandryanwhite

White is one of thousands of “outsiders” to whom Jackson reached out, befriended and treated with kindness. He identified with them. He understood their pain and loneliness. He felt empathy for their struggle to live in a world that refused to accept them for who they were, whether because of illness, physical appearance, race, sexual orientation or some other reason.

Even as a young boy, Jackson possessed this sensitivity. Listen to the song, “Ben.” There is genuine pain and compassion in Jackson’s delivery (“They don’t see you as I do/ I wish they would try to”). The song can be seen as one of the first artistic statements Jackson made on behalf of the marginalized and misunderstood. Many more would follow.

Jackson’s outsider role may have begun in childhood (as there was never a time Jackson felt “normal” and never a time he was perceived as such). Yet the intensity and hostility caused by his difference grew over time. In his 1996 essay, “The Celebrity Freak: Michael Jackson’s Grotesque Glory,” David Yuan argued that Michael Jackson was the defining “freak” of our time. No other public figure in the world evoked the same level of ridicule, scrutiny and hyper-interrogation. As early as 1985, Jackson was being labeled “Wacko Jacko” by the tabloids, a term he despised. In the press, he was frequently described as “bizarre,” “weird,” and “eccentric.” Indeed, there was very little he said or did from the mid-1980s forward that wasn’t described in these terms by the media.

Jackson was mocked incessantly for his skin disorder, Vitiligo, which most people didn’t believe was real until it was confirmed definitively in his autopsy. He was mocked for his love of animals; for his love of children; for his love of the planet. He was mocked for his marriages, for his three kids, for his Neverland home. He was mocked for his sexuality, his voice, his childlike behavior. Even reviews of his music couldn’t resist filling up the majority of the space with pseudo-psychoanalysis and personal assaults. Can there be any doubt that this treatment by the media and culture at large was abusive?

Certainly the victim of these dehumanizing attacks felt that way. Listen to the lyrics of his songs. In “Tabloid Junkie” he describes the mass media as “parasites” sucking the life out of him, while drugging/distracting the general public with a steady dose of sensationalism. In “Stranger in Moscow” he is an artist in exile, used up and spit out by his native country. “I was wanderin’ in the rain,” he sings from the lonely role of vagabond, “Mask of life/ Feeling insane.”

In “Scream” he is so weary of being bullied, he pleads, “Oh brother, please have mercy ‘cause I just can’t take it.” The song, however, also serves as a vehicle of strength and resolve (“Kickin’ me down/ I got to get up”). Michael and sister Janet deliver a fierce counterblow to a system they rightfully see as corrupt and unjust. “You’re sellin’ out souls,” Janet sings in one verse, “but I care about mine.” It is a defiant song about standing up to cruelty, even when the pain and indignation is so deep it can only be expressed in a guttural scream.

In numerous songs, Jackson uses his music as a rallying call for others who have been mistreated. In “They Don’t Care About Us,” he witnesses for the disenfranchised and demeaned. “Tell me what has become of my rights,” he sings, “Am I invisible because you ignore me?” “Little Susie” draws attention to the plight of the neglected and abandoned, telling the story of a young girl whose gifts go unnoticed until she is found dead at the bottom of the stairs in her home (“Lift her with care,” Jackson sings, “Oh, the blood in her hair”); “Earth Song” offers an epic lamentation on behalf of the planet and its most vulnerable inhabitants (represented by the choir’s passionate shouts, “What about us!”). Through such songs (as well as through his life and persona), Jackson became a sort of global representative of the “Other.”

The mass media, however, never held much regard for Jackson’s other-ness, just as they held little regard for the “others” he spoke of in his songs. Rather, they found a narrative that was simple and profitable—Jackson as eccentric “freak”—and stuck with it for nearly three decades, gradually upping the stakes.

Perhaps Jackson’s most compelling response to the public perception of him that resulted comes in his trio of late Gothic songs: “Ghosts,” “Is It Scary,” and “Threatened.” It is here that Jackson holds a mirror up to the society that scorns him and asks it to look at its own grotesque reflection. “Is it scary for you!” he demands. The songs, and their accompanying visual representations, are not only keenly self-aware, they demonstrate a shrewd understanding of the toxic forces that surround and haunt him.
Nuovo articolo di Joe Vogel: "Che cosa vediamo?" Ghosts-michael-jackson-7127057-822-1004

from the film, Ghosts

In the short film, Ghosts, the Mayor of Normal Valley (a conservative figure of authority inspired, in part, by Santa Barbara District Attorney, Tom Sneddon) taunts Jackson’s character: “Freaky boy! Freak! Circus freak.” Interestingly, it is Jackson himself (disguised as the Mayor) that delivers these words, and one can feel the way they have been internalized. They are slurs intended to mark, marginalize and humiliate (which was ultimately the purpose of the witch hunts of 1993 and 2005). For the Mayor, Jackson’s presence in the community is intolerable. It is not that Jackson has done any harm; it is simply that he is different and that difference is threatening.

In such artistic expressions, Jackson clearly recognizes what is being done to him. He is being defined by outside forces. He is a phantom they have constructed in their own minds. As he sings in “Is It Scary,” “If you wanna see/ Eccentric oddities I’ll be grotesque before your eyes.” He will be grotesque, in other words, because that is what the public “wants to see.” It is how they have been conditioned to see. Later in the song, he anticipates his audience’s reactions, asking: “Am I amusing you/ Or just confusing you/ Am I the beast you visualized?” Has he become something less than human? Why is this? Is it his physical appearance? His ambiguous identity? His unusual life story? There is no question Michael Jackson was different. The question is why this “difference” incited such fervent disparagement and abuse.

One of the remarkable qualities of Jackson’s life and work, however, is that he refuses to compromise his “difference.” He never becomes “normal,” as the term is represented by, say, the Mayor of Normal Valley. He doesn’t conform to expectations. Rather, he is true to himself and flaunts his unique, multi-faceted identity, to the frustration of those who would like him to fit in more predictable boxes. His differences, as Susan Fast notes, were “impenetrable, uncontainable, and they created enormous anxiety. Please be black, Michael, or white, or gay or straight, father or mother, father to children, not a child yourself, so we at least know how to direct our liberal (in)tolerance. And try not to confuse all the codes simultaneously.”

Even over two years after his tragic passing, it seems, many people don’t know what to make of Michael Jackson. He is reduced, therefore, to easy labels like “drug addict.” A picture of his lifeless body is callously plastered on news sites. It is cruel, abusive behavior masquerading as “normal.” Perhaps this is why Jackson chose the medium of the Gothic to fight back. It was a way to turn the tables, to symbolically represent the world as it often felt to him: monstrous and grotesque. His “horror stories” certainly weren’t intended merely to entertain.

“Freaks are called freaks,” observed author James Baldwin, “and are treated as they are treated – in the main, abominably – because they are human beings who cause to echo, deep within us, our most profound terrors and desires.” Yet as much as Jackson became the symbolic magnet onto which many of these cultural anxieties were projected, he was also an actual person trying to live his life. Toward the end of “Is It Scary” he explains, “I’m just not what you seek of me,” before revealing to the compassionate listener: “But if you came to see/ The truth, the purity/ It’s here inside a lonely heart/ So let the performance start!”

Ironically, it is in the “performance” of his art that we find “the truth, the purity.” This is where he exorcizes his demons, where his anguish is transfused into creative energy. This is where the walls come down and the mask comes off. To the outside world, he may be a spectacle, a caricature, a freak; but here, finally, inside his music, he bares his soul. He is a human being.

The question is: What do we see?

Che cosa vediamo?


Abbiamo sentito il punto più e più volte queste ultime settimane: non è Michael Jackson che è sotto processo, è il dottor Conrad Murray. Ma, naturalmente, noi conosciamo la realtà. Questo è il "processo per la morte di Michael Jackson." Egli è, come sempre, l'evento principale, lo spettacolo allettante. Si tratta di Michael Jackson che è sotto il microscopio come noi spiamo, ancora una volta, attraverso la sua casa, la sua cartella clinica, il suo corpo. E mentre il grande pubblico è molto più comprensivo ora che Jackson è morto, lui rimane oggetto di controlli infiniti e di giudizio.
Niente di tutto ciò importa, ora che l'uomo stesso non può sentire l'abuso? Alla persona media importerebbe se una "celebrità" come Jackson è trattata con indifferenza o insensibilità? Progetti come Voices , la cui serie "Parole e violenza" mette in evidenza la traiettoria inquietante del nostro discorso sociale, dice sì . Le parole contano. Non importa la destinazione. Le parole, come abbiamo visto con la recente attenzione sul bullismo giovanile e i suicidi, possono portare a fini rovinosamente tragiche. Possono anche essere utilizzate per ispirare e guarire.

Michael Jackson lo sapeva. Nel 1988 fece amicizia con Ryan White malato di AIDS, un ragazzo costretto ad uscire dalla sua scuola a Kokomo, Indiana a causa delle incessanti aggressioni verbali e minacce di violenza. Jackson, White ha detto, lo faceva sentire normale. " A Michael non importava di che razza eri, di che colore eri, qual era il vostro handicap, qual è stata la tua malattia", ricorda la madre di Ryan White, Jeanne ". [Egli] ha proprio amato tutti i bambini."
White è uno dei migliaia “outsiders” che Jackson raggiunse, aiutò e trattò con gentilezza. Lui si identificò in loro. Ha capito il loro dolore e la solitudine. Sentiva empatia per la loro lotta per vivere in un mondo che ha rifiutato di accettarli per quello che erano, e a causa della malattia, aspetto fisico, razza, orientamento sessuale o per altre ragioni.

Fin da ragazzo, Jackson possedeva questa sensibilità. Ascoltate il brano "Ben." C'è un'autentica sofferenza e compassione nella consegna di Jackson ("Non vedono te come ti vedo io / vorrei che essi tentassero"). La canzone può essere vista come una delle prime dichiarazioni artistiche di Jackson fatte a nome degli emarginati e incompresi. Ne seguirono molte altre.
Il ruolo esterno di Jackson può avere avuto inizio durante l'infanzia (come non c'è mai stato un tempo che Jackson si sentisse "normale" e mai un tempo in cui veniva percepito come tale). Eppure l'intensità e l'ostilità causata dalla sua differenza è cresciuta nel tempo. Nel suo saggio del 1996, "The Freak Celebrity: Gloria Grotesque di Michael Jackson," David Yuan ha sostenuto che Michael Jackson era stato definito "freak" del nostro tempo. Nessun altro personaggio pubblico nel mondo evocava lo stesso livello di ridicolo, di controllo e di iper-interrogatorio. Già nel 1985, Jackson era stato etichettato come "Wacko Jacko" dai tabloid, un termine da lui disprezzato. Nella stampa, è stato spesso descritto come "bizzarro", "strano" ed "eccentrico". In effetti, c'era molto poco che lui avesse detto o fatto a partire dalla metà degli anni '80 in avanti che non è stato descritto in questi termini da parte dei media. Jackson è stato deriso incessantemente per la sua malattia della pelle, la vitiligine, che la maggior parte della gente non credeva fosse vera fino a quando è stato confermata definitivamente dalla sua autopsia. E' stato deriso per il suo amore per gli animali, per il suo amore per i bambini, per il suo amore per il pianeta. E' stato deriso per i suoi matrimoni, per i suoi tre figli, per la sua casa di Neverland. E' stato deriso per la sua sessualità, la sua voce, il suo comportamento infantile. Non si poteva resistere a non riempire anche le recensioni della sua musica con pseudo-psicoanalisi e aggressioni personali. Ci può essere alcun dubbio sul fatto che questo trattamento da parte dei media e della cultura in generale era offensivo?

Sicuramente la vittima di questi attacchi disumanizzanti si è sentito così. Ascoltate le parole delle sue canzoni. In "Tabloid Junkie", egli descrive i mass media come "parassiti" che succhiano la vita fuori da lui, mentre drogano / distraggono il pubblico con una dose costante di sensazionalismo. In "Stranger in Moscow" è un artista in esilio, consumato e sputato fuori dal suo paese natale. "Stavo vagando sotto la pioggia", canta dal ruolo di solitario vagabondo, "Maschera della vita / Sentimento folle".
In "Scream" è così stanco di essere vittima di bullismo, supplica: "Oh, fratello, ti prego di avere misericordia poichè non riesco proprio a sopportarlo." La canzone, però, serve anche come veicolo di forza e per convincere ("Kickin 'me down / I Got To Get up "). Michael e la sorella Janet consegnano un contraccolpo feroce a un sistema che giustamente vedono come corrotto e ingiusto. "State vendendo le anime", canta Janet in un verso, "ma ho a cuore la mia." E' una canzone provocatoria sulla sopportazione della crudeltà, anche quando il dolore e l'indignazione sono così profondi che non possono che essere espressi in un urlo gutturale. In numerose canzoni, Jackson usa la sua musica come una chiamata a raccolta per gli altri che sono stati maltrattati. In "They don’t care about us", si fa testimone per i diseredati e gli umiliati. "Dimmi quello che è diventato dei miei diritti", canta "Io sono invisibile, perché tu mi ignori?" "Little Susie" richiama l'attenzione sulla condizione dei trascurati e abbandonati, raccontando la storia di una giovane ragazza i cui doni passano inosservati finché non viene trovata morta in fondo alle scale nella sua casa ("Lift her with care," Jackson canta: "Oh, the blood in her hair "), "Earth Song" offre un lamento epico in nome del pianeta e i suoi abitanti più vulnerabili (rappresentata da grida appassionate del coro, What about us!).

Attraverso tali canzoni (come pure attraverso la sua vita e persona), Jackson è diventato una sorta di rappresentante globale dell'"altro". I mass media, tuttavia, non hanno tenuto conto tanto delle differenze di Jackson, come hanno tenuto poco riguardo per gli "altri", ha detto nelle sue canzoni. Piuttosto, hanno trovato una narrazione che era semplice e redditizia - Jackson come eccentrico "freak", e lo hanno usato per quasi tre decenni, aumentando gradualmente la posta in gioco. Forse la risposta più convincente di Jackson per la percezione pubblica che lui ha portato è presente nella sua trilogia di canzoni tardo gotiche“Ghosts,” “Is It Scary,” and “Threatened.” . E' qui che Jackson rimanda uno specchio alla società che lo disprezza e chiede di guardare il proprio riflesso grottesco. “Is it scary for you!” domanda. Le canzoni e le loro rappresentazioni visive, non solo sono acutamente consapevoli di sé, ma anche dimostrano una comprensione accorta delle forze tossiche che lo circondano e lo tormentano. Nel cortometraggio, Ghosts,, il sindaco di Normal Valley (una figura conservatrice di autorità ispirata, in parte, dal procuratore distrettuale di Santa Barbara, Tom Sneddon) schernisce il personaggio di Jackson: Freaky boy! Freak! Fenomeno da baraccone." In modo interessante, è lo stesso Jackson (travestito da Sindaco) che fornisce queste parole, e si può sentire il modo in cui sono state interiorizzate. Sono insulti destinati a segnare, emarginare e umiliare (che era in ultima analisi, lo scopo della caccia alle streghe del 1993 e 2005). Per il sindaco, la presenza di Jackson nella comunità è intollerabile. Non è che Jackson abbia fatto del male, è semplicemente che lui è diverso e che la differenza sta minacciando. In tali espressioni artistiche, Jackson riconosce chiaramente che cosa si sta facendo per lui. E' in fase di definizione da forze esterne. E' un fantasma che essi hanno costruito nelle loro menti. Come canta in "Is It Scary," "Se volete vedere stranezze / eccentricità sarò grottesco davanti ai vostri occhi." Sarà grottesco, in altre parole, perché questo è quello che la gente "vuole vedere." Ed è come sono stati condizionati a vedere. Più tardi nella canzone, anticipa le reazioni del suo pubblico, chiedendo: "Sono divertente / O semplicemente vi sto confondendo / Sono la bestia che visualizzate?".

E’ diventato qualcosa di meno che umano? Perché questo? E' il suo aspetto fisico? La sua identità ambigua? La sua storia di vita insolita? Non c'è dubbio Michael Jackson era diverso. La domanda è perché questa "differenza" ha incitato tale disprezzo fervente e tale abuso. Una delle notevoli qualità della vita di Jackson e del suo lavoro, tuttavia, è il fatto che egli si rifiuta di compromettere la sua "differenza". Non diventa mai "normale", come il termine è rappresentato da, diciamo, il sindaco di Normal Valley. Egli non è conforme alle aspettative. Piuttosto, egli è fedele a se stesso e ostenta la sua unica, sfaccettata identità, per la frustrazione di chi vorrebbe che lui si adattasse in schemi più prevedibili. La sua diversità, come osserva Susan Fast, è stata "impenetrabile, incontenibile, e ha creato ansia enorme. Si prega di essere nero, Michael, o bianco, o gay o etero, padre o madre, padre al figlio, non un bambino lui stesso, così almeno sappiamo come indirizzare le nostre liberali (in) tolleranze. E cercare di non confondere tutti i codici contemporaneamente." Anche più di due anni dopo la sua scomparsa tragica, a quanto pare, molte persone non sanno cosa fare di Michael Jackson. Egli si riduce, quindi, a facili etichette come "drogato". Una foto del suo corpo senza vita è cinicamente posta su siti di notizie. E' crudele, un comportamento ingiurioso mascherato da "normale." Forse è per questo che Jackson ha scelto il medium del gotico per reagire.

E' stato un modo per ribaltare la situazione, per rappresentare simbolicamente il mondo come spesso è percepito: mostruoso e grottesco. Le sue "storie dell'orrore" certamente non avevano soltanto lo scopo di intrattenere.
"I Freaks sono chiamati freak", ha osservato l'autore James Baldwin, "e sono trattati come sono trattati - per lo più, abominevolmente -. Perché sono esseri umani che causano l'eco, in profondità dentro noi, delle nostre paure più profonde e desideri". Eppure come Jackson divenne il magnete simbolico su cui erano proiettate molte di queste ansie culturali, è stato anche una persona reale che cercava di vivere la sua vita. Verso la fine di "Is It Scary", spiega, "Non sono solo ciò che si cerca di me", prima di rivelare a chi ascolta compassionevole: "Ma se siete venuti a vedere / La verità, la purezza / E' qui all'interno di un cuore solitario"

Ironicamente, è nella "performance" della sua arte che troviamo "la verità, la purezza." Questo è dove lui esorcizza i suoi demoni, in cui è trasfusa la sua angoscia in energia creativa. Questo è dove le pareti scendono e la maschera si stacca. Per il mondo esterno, può essere uno spettacolo, una caricatura, un fanatico, ma qui, infine, dentro la sua musica, mette a nudo la sua anima. Egli è un essere umano.
La domanda è: Che cosa vediamo?

Bibliografia

“Ryan White’s Mother Remembers Michael Jackson.” CBS News. July 8, 2009.
James Baldwin, “Freaks and the American Ideal of Manhood,” Playboy. January 1985.
Fast, Susan. “Difference That Exceeded Understanding: Remembering Michael Jackson. Popular Music and Society. Vol. 33, no. 2. May 2010.
Yuan, David. “The Celebrity Freak: Michael Jackson’s ‘Grotesque Glory,’ ” Freakery: Cultural Spectacles of the Extraordinary Body. Edited by Rosemarie Thomson (New York: New York University, 1998), 368–384.

voiceseducation.org/content/am-i-beast-you-visualized-cultural-abuse-michael...


szwaby82
szwaby82

Messaggi : 4159
Data d'iscrizione : 10.10.11

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.