Michael Jackson Who Is It
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Joe Vogel: Michael e Mozart

Andare in basso

Joe Vogel: Michael e Mozart Empty Joe Vogel: Michael e Mozart

Messaggio Da szwaby82 Lun Ott 17, 2011 7:22 pm

szwaby82 Inviato: 27 Ago 2011 08:34 pm

Joe Vogel Iterwiw: Michael and Mozart


Since I began writing about the relationship between Wolfgang Mozart and Michael Jackson in the summer of 2009, I’ve been so fortunate as to encounter many readers who were inspired by my biographical and artistic comparisons, but I was not so fortunate as to meet anyone else so dedicated and passionate about the pursuit of this particular subject.

Despite the insurgence of popularity following his death, it seemed as though Michael Jackson was still not on the radar of the musicological world, or academics generally. I felt isolated in my interest, but not uninspired. Afterall, it was more than gratifying to annex the artists who have long ruled my universe, bringing forth a fresh examination to establish their complimentary relationship. I was on a mission to open eyes and ears to the artistry of an icon and his lost genre, classical music.

Joe Vogel is an accomplished author and musicologist who I recently discovered through the announcement of his upcoming book, Man in the Music: The Creative Life and Work of Michael Jackson (in bookstores on November 1, 2011). He is currently one of the only individuals providing recognition to Michael Jackson’s oeuvre through serious study and resulting exclusives. He balances academia by writing about popular music and culture for The Huffington Post and PopMatters, making him ace in my book. And when I read that Mozart was named amongst his favorite composers, I knew I had to approach him for commentary on this subject. And much to my excitement, he accepted.

Thank you, Joe.

With Gratitude,
Sherry

Man in the Music
Sherry: It’s truly a pleasure to meet you and to have the opportunity to share this dialogue with others in hopes of advancing the study, understanding and recognition of this very deserving topic. Congratulations on your upcoming release! Does this work address Michael’s classical preferences or influences in any manner?

Joe: Thank you very much, Sherry. It’s my pleasure. I do discuss some of his classical interests in the book. Michael began listening to classical composers at a very young age and his love for it continued throughout his life. He tended to be drawn to work with strong melodies and a vibrant or dramatic emotional quality. He often liked pieces that were attached to or evoked some kind of visual representation. Most of his favorite modern composers (Copland, Bernstein, Barry, John Williams) did films scores, ballets or musicals. His all-time favorites were probably Debussy, Prokofiev, Tchaikovsky, and Mozart.

A Corresponding Virtuosity
Sherry: You mentioned that you enjoyed reading some of my entries. Did you learn anything new from Michael and Mozart: A Corresponding Virtuosity?

Joe: You drew out some wonderful parallels. I just recently finished a piece on Michael’s Dangerous album, which was a real artistic turning point for Michael, so I enjoyed the parts where you talked about their shared desire for total creative freedom. It’s not an easy thing to follow your creative vision when there are so many pressures (commercial, corporate, family, conventions, fads, etc.) that seek to box you in. Not to mention the negative response from critics. Your quote from a Leipzig publisher about Mozart—"Write in a more popular style, or I can neither print nor pay for anything of yours!"—was a sentiment often leveled at Michael.

Music, Drama and Ideas
Sherry: In a reflective entry I published two summers ago, The M Icon: My Story, I described Michael Jackson: “He was a significant part of my early artistic life, instilling in my childhood compass the righteous marriage of music, drama and ideas. He redefined the popular music genre with the deliverance of autobiographical sentiment, sophistication and intelligent craftsmanship, adding new dimensions of depth and creativity.”

Music, drama and ideas. The same is true of Wolfgang Mozart, whom I also came to adore for the same reasons. With the conceptualization of works that challenged the status quo such as Mozart’s “Figaro” and Michael’s “Black or White,” they were musical protagonists, shouldering a great weight of social ideology through the performance art of their time, delivering grand fantasy and escapism in the same flourish.

The extensive study you’ve undertaken for Michael’s “Earth Song” reveals a rich tapestry of musical genres, social and historical references. I wholeheartedly agree that no other artist could ever embody the plight of our planet as well as Michael did with this work. Is it any coincidence that its creation began in Vienna, where Mozart composed the immortal anthem of “Figaro?” When I watched the trailer for your study on “Earth Song” and heard Lacrimosa from Mozart’s Requiem, I knew you understood.

So, is this the ultimate common denominator? Is this why they are so profoundly beloved, because they spoke directly to their audience, in advocacy of their audience, and in cathartic escape for their audience?

Joe: You’ve captured it eloquently. People seek many things in art and music, but what makes an artist like Michael Jackson (and Mozart) so resonant for me is its soul. There is a component to their work that is intensely pleasurable and that is important; but whatever the emotion, whether absolute despair or transcendence or some strange combination, they allow you to feel alive and in tune with what Emerson calls the “Over-soul.” You hear the music and suddenly have that feeling, Yes! Yes! This is the way it is! It often captures something so deep and profound it can’t be expressed in words. But the really beautiful thing is when you can identify some of those connections and see, as you put it, the “rich tapestry.”

Nature and Nurture
Sherry: Mozart learned how to read and articulate musical notation at a very early stage in his childhood, but prior to gaining this knowledge, it was clear that he was naturally gifted. Michael displayed precociousness at the same tender age, but unlike Mozart, he never learned how to read music. He later stated in interviews that he felt it wasn’t necessary. I’m not suggesting that his music lacked in any way because he didn’t receive this particular educative source, but I wonder how his music and artistry would have been different had he achieved fluency, particularly in regards to incorporating classical sentiment.

Could he have possibly been more influenced by masters like Mozart if he knew the art of composition? Instead of using an excerpt from Beethoven’s 9th Symphony to preface “Will You Be There” and interweaving synthesized strings with melodic contour, could he have composed original material himself? Speaking of quoting the masters, I’m just curious as to which of Michael’s songs would you preface with a Mozart work?

Joe: This is an interesting question. On the one hand, you may be right that being able to read and write music may have opened up certain possibilities and made him more independent. On the other hand, Michael really enjoyed working collaboratively. He liked to test out different creative partners to see what kind of chemistry existed or what kind of unexpected synthesis might occur. Many of his closest partners (Quincy Jones, Brad Buxer, etc.) were classically trained. And he was very good at communicating what he was hearing in his head.

As for a song that might be prefaced with a work by Mozart, maybe something like “Fantasia in D Minor” before “Scared of the Moon.”

Classical Sentiment
Sherry: When I discovered that Michael was composing an album of classical music with Emmy award-winning composer David Michael Frank at the time of his death, another dimension was unveiled. It seemed almost like I received permission to truly embrace his relationship to the genre and to Mozart from this point. Was the news of this album’s existence at all surprising to you?

Maestro Frank said that Michael’s music was similar to the sweeping strings of John Barry. He was orchestrating these works for Michael, so again the question arises: how would nurture (education) have modified his artistry? Given the film score reference, it would seem likely that Michael’s vision was more Romantic in style than Classical, especially since Debussy and Tchaikovsky were two of his favorite composers. What do you anticipate to be the nature of this album? Do you think this music will remain in the vault? Or will it be finished and released?

Joe: Well, I knew that Michael had worked on classical and jazz pieces through the years, so it wasn’t a total surprise. But it was fascinating to hear that even in the midst of his high-stakes comeback and all the pressures of a new pop album and tour, he still wanted to do music for the sake of music


Of all of Michael’s unreleased material, this is the work that I’d like to see released the most. It would be a great showcase of Michael Jackson’s artistic ability and range. From what I understand it is not on the priority list at the moment, but I really do hope that David will get the green light from the Estate at some point and complete it for Michael.

Posthumous Work and Enduring Legacy
Sherry: Mozart is the only musician in history to enjoy uninterrupted success since his lifetime. He has been dead since December 5, 1791 and his works are played on heavy rotation around the world in 2011. He left a bounteous catalog to fulfill humanity’s insatiable appetite. I’m certainly not alone in the opinion that Michael Jackson also left us with enough music for generations upon generations. So, why was it necessary to release the “Michael” album full of unauthenticated works just one year after his death?

Mozart died before completing the famous Requiem mass and this unfinished work was a quagmire shrouded in mystery. It was completed by many mediocre composers, following Mozart’s sketches, yet it was passed off as his work. Sadly, the story as well as the mass itself has become legend which has transpired into the idea of legacy. A 19th Century musicologist would say quite confidently that the Requiem was Mozart’s legacy, but nothing could be farther from the truth. And in the same way with Michael, would he have wanted us to see his tour footage? “This Is It” and “Michael” all other posthumous works are continuations or extensions of his legacy, but alas, they are not his legacy.

They were perfectionists, lest we forget, who crafted their art so meticulously and lovingly. Mozart hid manuscripts under his bed. He was paranoid and took great pains to ensure that his music was kept from prying eyes until he was ready to bring it forth to the world. Michael was the same way. When the unfinished song “Hold My Hand” was leaked in 2008, Michael was devastated. Yet, it was released in the posthumous “Michael” album in 2010. I recall the Boston Herald's review when it was released: "'Michael' is filled with sequencing mistakes, rough takes and off vocals. Surrounding weak vocals that Jackson would have NEVER let stand..." And from Entertainment Weekly: "It can be hard to listen and not wonder what he would have done differently — or if he would have wanted us to hear it at all."

In both cases, consumerism, the artist as product, was placed before the honor and integrity of the artists themselves, despite being two of the world’s greatest musical icons. It seems that nothing is off limits. How do you think the posthumous cycle will continue?

Joe: There is no question that artists are often treated as products, and exploitation is often rampant following a great artist’s death. Joe Jackson was treating his son like a product just days after he died. There are times when the exploitation is truly sickening.

That being said, I personally have no problem with unfinished material being released. Once a great artist dies, there is naturally an enormous amount of interest in what they left behind. I don’t believe it harms an artist’s legacy to release something like “This Is It,” where you get a very raw, authentic glimpse into how he operated. Now, obviously under ideal circumstances Michael would have been able to perform the actual show. But under the circumstances, I thought the film was cathartic for most fans and illuminating for many non-fans who didn’t realize how involved Michael was in all aspects of his work, what a perfectionist he was, and how spectacular these concerts were going to be.

The album, Michael, is a bit different, because you have people trying to complete Michael’s creative vision, and in some cases, making bad decisions. And then, of course, you have the Cascio tracks, which were accompanied by all kinds of uncertainty and controversy. But still, there are some very nice tracks on the album, and I’m not sure with a historical figure like Michael (or Mozart) you would just want to let music gather dust. People are smart enough, for the most part, to realize there is a big difference between a posthumous album and an album that the artist sees through from start to finish. So all it really can be from now on is fragments, pieces of an unfinished puzzle. But I’d personally like the public to hear and see many of those pieces. There is some still phenomenal material Michael left behind that has yet to be released. I think the key is transparency. If a demo is “completed” or embellished by a collaborator, release the demo as well, so the listener can compare the two.


Joe Vogel Intervista: Michael e Mozart


Da quando ho iniziato a scrivere sul rapporto tra Wolfgang Mozart e Michael Jackson nell'estate del 2009, ho avuto la fortuna di incontrare molti lettori che sono stati ispirati dai miei confronti di carattere biografico ed artistico, ma io non sono stato fortunata di incontrare qualcun altro dedicato e appassionato riguardo al perseguimento di questo particolare soggetto. Nonostante l'insorgere della popolarità seguita alla sua morte, sembrava che Michael Jackson non fosse ancora sotto il radar del mondo della musicologia in generale. Mi sentii isolata, ma non priva di ispirazione. Dopotutto, era più che gratificante annettere gli artisti che hanno a lungo governato il mio universo, portando avanti un nuovo esame per stabilire un loro rapporto.

Joe Vogel è un abile autore e musicologo che io ho recentemente scoperto attraverso l'annuncio del suo prossimo libro, Man in the Music: La vita e il lavoro creativo di Michael Jackson (in libreria dal 1° novembre 2011). Attualmente è uno dei pochi individui che sta procacciando un riconoscimento all’opera di Michael Jackson attraverso uno studio serio che risulta unico. Egli bilancia il suo lavoro accademico scrivendo di musica popolare e di cultura per The Huffington Post e PopMatters, rendendolo un asso nel mio libro. E quando ho letto che Mozart è stato citato tra i suoi compositori preferiti, sapevo che dovevo avvicinarmi a lui per i commenti su questo argomento. E con mio grande entusiasmo, ha accettato.

Grazie, Joe.

Con gratitudine,
Sherry

Man in the Music

Sherry: E' veramente un piacere incontrarti e avere l'opportunità di condividere questa discussione con gli altri nella speranza di far crescere lo studio, la comprensione ed il riconoscimento di questo argomento molto meritevole. Complimenti per l'imminente pubblicazione! Questo lavoro parla delle preferenze o influenze classiche di Michael in qualche modo?

Joe: Ti ringrazio molto, Sherry. Piacere mio. Parlo di alcuni dei suoi interessi classici nel libro. Michael ha cominciato ad ascoltare compositori classici molto giovane ed il suo amore per questo continuò per tutta la sua vita. Egli tendeva ad essere portato a lavorare con melodie forti e una qualità emotiva vibrante o drammatica. Spesso gli piacevano pezzi che erano attaccati o evocati a una sorta di rappresentazione visiva. La maggior parte dei suoi compositori preferiti moderni (Copland, Bernstein, Barry, John Williams) hanno fatto films, balletti o musicals. I suoi compositori preferiti di tutti i tempi erano probabilmente Debussy, Prokofiev, Tchaikovsky e Mozart.

Un virtuosismo corrispondente

Sherry: Hai detto che ti sei divertito a leggere alcune delle mie dichiarazioni. Hai imparato qualcosa di nuovo da Michael e Mozart: un virtuosismo corrispondente ( www.moderndaymozartian.com/2009/07/michael-and-mozart-equidist... )?

Joe: Tu hai tirato fuori alcune analogie meravigliose. Ho appena finito un pezzo sull’album Dangerous di Michael, che è stato un vero e proprio punto di svolta artistica per Michael, per cui mi hanno divertito le parti in cui hai parlato del loro comune desiderio di una totale libertà creativa. Non è una cosa facile seguire la tua visione creativa quando ci sono così tante pressioni (commerciali, sociali, familiari, convenzioni, mode passeggere, etc) che cercano di ingabbiarti. Nessuna menzione della risposta negativa da parte della critica. La tua citazione da un editore di Lipsia su Mozart: “scrivi in uno stile più popolare, o non posso né stampare né pagare nulla di tuo!”. Era un sentimento rivolto spesso a Michael.

Musica, Teatro e idee

Sherry: In una opera di riflessione che ho pubblicato due estati fa, "The MIcon: My story", ho descritto Michael Jackson: "Era una parte significativa della mia giovinezza artistica, infondendo nella mia infanzia la giusta unione tra la musica, il teatro e le idee. Ha ridefinito il genere della musica popolare con la liberazione del sentimento autobiografico, ricercatezza e artigianalità intelligente, aggiungendo una nuova dimensione di profondità e creatività".

Lo stesso vale per Wolfgang Mozart, che io adoro per le stesse ragioni. Con la concettualizzazione di opere che hanno sfidato lo status quo, come il "Figaro" di Mozart e "Black or White" di Michael, sono stati protagonisti musicali, prendendosi sulle spalle un grande peso dell'ideologia sociale attraverso le perfomance artistiche del loro tempo, offrendo fantasia grandiosa ed evasione nella stessa fioritura.

L'ampio studio che hai intrapreso per "Earth Song" rivela un ricco arazzo di generi musicali, di riferimenti sociali e storici. Sono pienamente d'accordo che nessun altro artista avrebbe mai potuto incarnare la difficile situazione del nostro pianeta come Michael ha fatto con questo lavoro. E' una coincidenza che la sua creazione abbia avuto inizio a Vienna, dove Mozart compose l'inno immortale del "Figaro?" Quando ho visto il trailer per il tuo studio su "Earth Song" e ho udito la Lacrimosa dal Requiem di Mozart, sapevo che tu avevi compreso.

Quindi, è questo il denominatore comune ultimo? È per questo che sono così profondamente amati, perché hanno parlato direttamente al loro pubblico, in difesa del loro pubblico e in una fuga catartica per il loro pubblico?

Joe: Tu hai catturato questo in modo eloquente. Le persone cercano molte cose nell’arte e nella musica, ma ciò che rende un artista come Michael Jackson (e Mozart) così risonante per me è la loro anima. C'è una componente nel loro lavoro che è intensamente piacevole e che è importante, ma se sia l'emozione, se sia la disperazione assoluta o la trascendenza o qualche strana combinazione, essi ti consentono di sentirti vivo e in sintonia con ciò che Emerson chiama "Over-anima”, ossia l’anima universale. Senti la musica e improvvisamente hai quella sensazione, sì! Sì! Questo è il modo! Cattura spesso qualcosa di così profondo e completo che non può essere espresso a parole. Ma la cosa veramente bella è quando tu puoi identificare alcuni di questi collegamenti e vedere, come dici tu, il "ricco arazzo".

Natura ed educazione.

Sherry: Mozart imparò a leggere ed ad articolare le note musicali in una fase molto precoce della sua infanzia, ma prima di acquisire tali conoscenze, era chiaro che lui fosse naturalmente dotato. Michael mostrò una precocità alla stessa tenera età, ma a differenza di Mozart, non ha mai imparato a leggere la musica. In seguito ha dichiarato nelle interviste che sentiva che non era necessario.
Non sto suggerendo che la sua musica difettasse in alcun modo ma egli non ha ricevuto questo particolare elemento educativo, ma mi chiedo come la sua musica e la sua abilità artistica sarebbero state differenti se avessero raggiunto una scioltezza, in particolare riguardo all’incorporare un sentimento classico.

Avrebbe potuto forse essere più influenzato da maestri come Mozart se avesse conosciuto l'arte della composizione? Invece di usare un estratto della nona sinfonia di Beethoven come prefazione di "Will You Be There" e di intrecciare archi sintetizzati con un profilo melodico, avrebbe potuto comporre lui stesso materiale originale? Parlando di citare i maestri, sono solo curioso di vedere quale delle canzoni di Michael fai derivare da un'opera di Mozart? Quale lavoro e perché?

Joe: E' una domanda interessante. Da un lato, puoi avere ragione che essendo in grado di leggere e scrivere musica, poteva avere aperte certe possibilità e renderlo più indipendente. D'altra parte, Michael amava molto lavorare in modo collaborativo. Gli piaceva provare diversi partner creativi per vedere che tipo di chimica esistesse o che tipo di sintesi inattese potessero verificarsi. Molti dei suoi partner più stretti (Quincy Jones, Brad Buxer, ecc) hanno avuto una formazione classica.
Ed era molto bravo nel comunicare ciò che sentiva nella sua testa.

Per una canzone che potrebbe derivare da un'opera di Mozart, forse qualcosa del genere "Fantasia in Re Minore" piuttosto che "Scared of the Moon".

Sentimenti classici

Sherry: Quando ho scoperto che Michael stava componendo un album di musica classica con il vincitore dell’Emmy award, il compositore David Michael Frank, al momento della sua morte, mi è stata svelata un'altra dimensione. Sembrava quasi come se avessi ricevuto il permesso di cogliere veramente il suo rapporto con il genere e con Mozart da questo punto. La notizia dell'esistenza di questo album è stata sorprendente per te?

Il Maestro Frank ha detto che la musica di Michael era simile agli archi assoluti di John Barry. Egli stava orchestrando queste opere per Michael, così di nuovo la domanda sorge spontanea: come l’istruzione avrebbe modificato la sua arte? Dato il riferimento alla colonna sonora, sembra probabile che la visione di Michael fosse più romantica nello stile che classica, soprattutto dal momento che Debussy e Čajkovskij sono stati due dei suoi compositori preferiti. Quale natura prevedi abbia questo album? Pensi che questa musica rimarrà in cantina? O sarà terminata e rilasciata?

Joe: Bene, sapevo che Michael aveva lavorato su pezzi di musica classica e jazz nel corso degli anni, per cui non è stata una sorpresa totale. Ma era affascinante sentire che anche nel mezzo del suo ritorno e di tutte le pressioni di un album pop e un nuovo tour, avesse ancora voglia di fare musica per l’amore della musica

Di tutto il materiale inedito di Michael, questo è il lavoro che più mi piacerebbe vedere realizzato. Sarebbe una grande vetrina della capacità artistica e della portata di Michael Jackson. Da quello che ho capito, non è sulla lista delle priorità in questo momento, ma spero davvero che David otterrà il via libera dalla Estate ad un certo punto e completare il lavoro per Michael.

Opera postuma ed eredità duratura

Sherry: Mozart è l'unico musicista della storia a godere di un successo ininterrotto sin dalla sua vita. Egli è morto il 5 Dicembre del 1791 e le sue opere vengono suonate a rotazione in tutto il mondo nel 2011. Ha lasciato un catalogo generoso per soddisfare l'appetito insaziabile dell'umanità. Non sono certo il solo dell’opinione che Michael Jackson ci ha lasciato anche abbastanza musica per generazioni e generazioni. Quindi, perché è stato necessario rilasciare l'album "Michael" pieno di opere non autenticate appena un anno dopo la sua morte?

Mozart morì prima di completare il celebre Requiem e questo lavoro non finito è stato un pantano avvolto nel mistero. E' stato completato da molti compositori mediocri, seguendo le bozze di Mozart, ma è stato spacciato come un suo lavoro. Purtroppo la storia così come la stessa messa è diventata una leggenda che è trapelata nel concetto di eredità. Un musicologo del 19° secolo avrebbe detto abbastanza fiduciosamente che il Requiem era una eredità di Mozart, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. E nello stesso modo con Michael, egli avrebbe voluto farci vedere il suo tour? "This Is It" e "Michael" e tutte le altre opere postume non rappresentano la sua eredità.

Erano perfezionisti, non dimentichiamolo, che hanno realizzato la loro arte in modo meticoloso e con amore. Mozart nascose i manoscritti sotto il letto. Era paranoico e ha avuto grande cura di assicurare che la sua musica fosse tenuto lontana da occhi indiscreti fino a quando egli fosse stato pronto a rilasciarla. Michael era fatto allo stesso modo. Quando la canzone incompiuta "Hold My Hand" trapelò nel corso del 2008, Michael ne fu devastato. Eppure, è stata rilasciata nell'album postumo "Michael" nel 2010. Ricordo la critica del Boston Herald, quando è stata rilasciata: “Michael” è pieno di errori, di off vocals. Voci deboli che cingono, che Jackson non avrebbe mai lasciato...”. E dall’Entertainment Weekly: 'Può essere difficile da ascoltare e non chiedersi cosa avrebbe fatto in modo diverso - o se avrebbe voluto che noi non lo sentissimo affatto.'

In entrambi i casi, il consumismo, l'artista come prodotto, è stato posto davanti all'onore e all'integrità degli stessi artisti, pur essendo due delle più grandi icone musicali del mondo. Sembra che niente sia off limits. Come pensi che il ciclo postumo continuerà? Che cosa definisce le loro eredità?


Joe: Non c'è dubbio che gli artisti sono spesso trattati come prodotti, e che lo sfruttamento è spesso dilagante dopo la morte di un grande artista. Joe Jackson stava trattando il figlio come un prodotto pochi giorni dopo la sua morte. Ci sono momenti in cui lo sfruttamento è veramente disgustoso.

Detto questo, personalmente non ho alcun problema che venga rilasciato materiale non finito. Una volta che un grande artista muore, c'è naturalmente una quantità enorme di interesse in quello che essi hanno lasciato. Non credo che danneggi il lascito di un artista rilasciare qualcosa come "This Is It", dove si ottiene uno scorcio molto crudo e autentico sul modo in cui ha operato. Ora, ovviamente in circostanze ideali Michael sarebbe stato in grado di svolgere lo spettacolo vero e proprio. Ma date le circostanze, ho pensato che il film fosse catartico per la maggior parte dei fans e illuminante per molti non-fans che non si rendevano conto di quanto Michael fosse coinvolto in tutti gli aspetti del suo lavoro, del perfezionista che era, e come stavano divenendo spettacolari questi concerti.

L'album,“Michael” è un po' diverso, perché ci sono persone che cercano di completare la visione creativa di Michael e, in alcuni casi, prendere decisioni sbagliate. E poi, naturalmente, hai le tracce Cascio, che sono stati accompagnate da ogni tipo di incertezza e polemica. Ma ancora, ci sono alcuni brani molto belli nell'album, e non sono sicuro che di una figura storica come Michael (o Mozart), si voglia solo desiderare di fare musica piuttosto che raccoglierne la polvere. La gente è abbastanza intelligente, per la maggior parte, per capire che c'è una grande differenza tra un album postumo e un album che l'artista vede dall'inizio alla fine. Quindi tutto ciò che davvero vi può essere d'ora in poi, sono frammenti, pezzi di un puzzle incompiuto. Ma io personalmente come il pubblico amo ascoltare e vedere molti di quei pezzi. C'è qualche materiale ancora fenomenale lasciato da Michael che deve ancora essere rilasciato. Penso che la chiave sia la trasparenza. Se una demo è "completata" o impreziosita da un collaboratore, si rilasci la demo, in modo che l'ascoltatore possa confrontare i due.


Fonte: http://www.moderndaymozartian.com/
szwaby82
szwaby82

Messaggi : 4159
Data d'iscrizione : 10.10.11

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.